Le Dolomiti accessibili a tutti

di ANMIC

19 settembre 2018

Mappati 23 percorsi accessibili per disabili, anziani e bambini

La Fondazione Dolomiti UNESCO ha lanciato il progetto Dolomiti accessibili: 23 percorsi aperti a tutti che si snodano tra i nove sistemi dolomitici riconosciuti come Patrimonio Naturale dell’Umanità.

Il progetto è rivolto a chi ha limitate possibilità motorie, non solo disabili, ma anche a persone anziane e bambini piccoli. I percorsi all’interno del frastagliato territorio dolomitico sono stati individuati in base alle caratteristiche che li rendono più idonei a essere affrontati anche con passeggini e carrozzine. La particolare origine e conformazione delle Dolomiti permette infatti a tutti di avvicinarsi alle vette, più che in qualsiasi altro contesto montano.

La montagna, nell’immaginario, è sempre ricca di ostacoli naturali ineliminabili, che creano difficoltà di vario grado a chiunque. Ma non è possibile individuare percorsi anche per chi si muove su una sedia a rotelle? Ebbene la sfida è stata lanciata proprio così e la Fondazione Dolomiti UNESCO l’ha raccolta.

Oggi ci sono 23 percorsi aperti a tutti, che vanno dalla forcella di Lavaredo alla baita Segantini, passando per il rifugio Padova e il lago di Carezza. L’obiettivo del progetto, sviluppato in collaborazione con gli enti e le associazioni del territorio e grazie al finanziamento erogato dal Ministero dei beni culturali, è infatti quello di garantire il diritto universale di godere una bellezza anch’essa universale come le Dolomiti.
Visita questo link per approfondire i 23 itinerari – mappati e descritti – che sono stati liberati da ogni barriere per permettere a chiunque di poter godere degli straordinari paesaggi dolomitici visualizza.

 

Immagine: CC0 1.0 Universal, www.unsplash.com

ULTIME NOVITÀ

Una nuova casa per persone con disabilità

di ANMIC

25 aprile 2025

Hannes Unterhofer del Comune di Bolzano riferisce

...

LEGGI DI PIÙ

Elezioni comunali del 04.05.2025

di ANMIC

08 aprile 2025

Voto per invalidi civili aventi diritto

...

LEGGI DI PIÙ
Nel rispetto della direttiva 2009/136/CE La informiamo che questo sito web utilizza cookie propri tecnici e di terze parti.
Se continua a usare il nostro sito, acconsente all’installazione dei cookies.
OK, D’ACCORDO