Coronavirus: Cambiamenti per persone disabili

di ANMIC

20 marzo 2020

Provvedimenti a livello nazionale e provinciale

Per le persone disabili e le loro famiglie la situazione attuale ha portato diversi cambiamenti sia a livello statale che provinciale. Tra questi, vi sono cambiamenti riguardo il permesso lavorativo per familiari ai sensi della legge 104/92, il congedo parentale e la cancellazione delle visite mediche legali. A livello provinciale, ci sono stati dei cambiamenti per quanto riguarda l’assegno di cura.

L’art. 24 del Decreto del 17 marzo 2020 n. 18, di nuova emanazione, prevede che i dipendenti pubblici e privati che si occupano di un familiare con un handicap grave ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 104/92 possano richiedere complessivamente 18 giorni di permessi nei mesi di marzo e aprile. Questi periodi sono coperti da contribuzioni figurative.

Inoltre, i genitori di figli di età non superiore ai 12 anni possono prolungare il congedo parentale per un massimo di 15 giorni. In questo caso è prevista una retribuzione pari al 50% della retribuzione spettante. Il limite d’età non si applica per i figli con un handicap grave ai sensi della Legge 104/92, ex art. 3,3.

Fino al 30 aprile 2020, i lavoratori con un handicap grave ai sensi della Legge 104/92, art. 3,3, hanno diritto di lavorare da casa a condizione che il lavoro possa essere svolto in questo modo. Lo stesso vale per lavoratori ai cui familiari è stato riconosciuto un handicap grave ai sensi della legge 104/92.

Inoltre, le commissioni mediche per la valutazione dell’invalidità civile, per la legge 104/92 e per il collocamento mirato ai sensi della legge 68/99 saranno sospese almeno fino al 3 aprile 2020. L’interessato sarà contattato telefonicamente dall’ufficio competente. I casi urgenti (ad esempio malati di tumore) saranno valutati sulla base delle documentazioni presentate ovvero su base dei certificati medici. Ciò vale anche per la valutazione della legge 104/92 e per le revisioni che decideranno la continuazione dei congedi lavorativi retribuiti ai sensi della legge 104/92 (per sé o per i familiari). Gli altri interessati saranno invitati in un secondo momento.

Anche le visite mediche per la patente di guida, le commissioni patente e gli esami di guida saranno sospesi fino al 3 aprile. Le patenti provvisorie saranno automaticamente prorogate fino al 30 giugno e la validità delle patenti fino al 30 agosto 2020.

A livello provinciale, anche le visite domiciliari per la classificazione dell’assegno di cura saranno sospese fino al 3 aprile.

In caso di domande, i competenti collaboratori dell’ANMIC Alto Adige saranno lieti di assistervi telefonicamente allo 0471 270700 (dal lunedì al giovedì dalle ore 9:00 alle ore 12:00) o via e-mail all’indirizzo info@anmic.bz . Per potervi assistere e consigliare nel miglior modo possibile, sono tra l’altro necessarie le corrette informazioni dei dati. Vi invitiamo ad inviarci il verbale della visita collegiale e a diventare socio.

 

Immagine: CC0 1.0 Universal, www.unsplash.com

ULTIME NOVITÀ

Una nuova casa per persone con disabilità

di ANMIC

25 aprile 2025

Hannes Unterhofer del Comune di Bolzano riferisce

...

LEGGI DI PIÙ

Elezioni comunali del 04.05.2025

di ANMIC

08 aprile 2025

Voto per invalidi civili aventi diritto

...

LEGGI DI PIÙ
Nel rispetto della direttiva 2009/136/CE La informiamo che questo sito web utilizza cookie propri tecnici e di terze parti.
Se continua a usare il nostro sito, acconsente all’installazione dei cookies.
OK, D’ACCORDO