Corsi del Fondo Sociale Europeo (FSE)

Da giugno 2020, l’Associazione Invalidi Civili (ANMIC Alto Adige) è accreditata dal Fondo sociale europeo (FSE). L’ANMIC Alto Adige ha quindi i requisiti e le caratteristiche necessarie per attuare le misure educative cofinanziate dal FSE.

 

Che cos‘è il FSE?

Il Fondo sociale europeo (FSE) è il principale strumento utilizzato dall’Unione Europea per sostenere l’occupazione, aiutare i cittadini a trovare posti di lavoro migliori e assicurare opportunità lavorative più eque per tutti. A questo fine, il FSE investe nel capitale umano dell’Europa: i lavoratori, i giovani e chi è alla ricerca di un lavoro. Grazie a una dotazione di 10 miliardi di euro l’anno, il FSE aumenta le prospettive occupazionali di milioni di cittadini europei, prestando particolare attenzione a chi incontra maggiori difficoltà a trovare lavoro.

Maggiori informazioni sul FSE sono disponibili qui.

 

Corsi FSE dell’ANMIC Alto Adige

I nostri corsi coprono una vasta gamma di argomenti e contribuiscono al miglioramento sostenibile della situazione di vita degli invalidi civili e delle persone disabili in Alto Adige.

April lista corsi ➜

 

Avete domande o desiderate essere informati sui futuri corsi?

Potete contattare la signora Verena Bonatta telefonicamente allo 0471 270700 o via e-mail all’indirizzo esf@anmic.bz.

 

Carta della qualità

La carta della qualità si rivolge ai partecipanti, ai collaboratori e ai committenti. Qui vi spieghiamo quali sono gli obblighi dell’ANMIC Alto Adige per quanto riguarda la qualità e la trasparenza delle misure di formazione professionale.

Ad esempio, viene spiegato come l’ANMIC Alto Adige prepara e conduce i suoi corsi, quali obiettivi vengono perseguiti e come si intende realizzarli.

ULTIME NOVITÀ

Una nuova casa per persone con disabilità

di ANMIC

25 aprile 2025

Hannes Unterhofer del Comune di Bolzano riferisce

...

LEGGI DI PIÙ

Elezioni comunali del 04.05.2025

di ANMIC

08 aprile 2025

Voto per invalidi civili aventi diritto

...

LEGGI DI PIÙ
Nel rispetto della direttiva 2009/136/CE La informiamo che questo sito web utilizza cookie propri tecnici e di terze parti.
Se continua a usare il nostro sito, acconsente all’installazione dei cookies.
OK, D’ACCORDO